Sarà a Cremona la gita autunnale 2024
Il Consiglio Grande della nostra Confraternita ha programmato la gita autunnale di un giorno con pullman gran turismo per sabato 12 ottobre p.v. a Cremona. I Cavalieri i regola con la quota annuale hanno già ricevuto la lettera con le descrizioni dettagliate del programma, che prevede la partenza da piazza Garibaldi ad Alessandria alle 8,30 e rientro previsto verso le 20,30.
Cerimonia di investitura 2024 dei nuovi Cavalieri
Domenica 16 giugno u.s. presso l’accogliente e suggestiva “Villa OttoQuadri” a Quattordio (AL), una pregevole dimora storica del XIX secolo situata all’interno di un grande parco con piante secolari, si è svolta la cerimonia di investitura dei neo-Cavalieri e la cena.
Il programma ha avuto inizio con un sontuoso aperitivo di benvenuto servito ‘a buffet’ in giardino, accompagnato da spumante brut ed analcolici, curato con la consueta professionalità da “Scarpetta Catering” ed a seguire si è tenuta la cerimonia di investitura dei nuovi Cavalieri: Carlo Bello, Roberta Lombardi Loredana Parrinello, Luigi Ricaldone, Elisabetta Maria Cristina Rossi, Albina Trevisan.
Al termine della cerimonia di investitura ha fatto seguito la cena servita al tavolo, in una sala eventi che è al riparo da qualsiasi condizione metereologica, con le seguenti portate: gnocchetti con fave, piselli e pescatrice; filetto ai fiori di senape, con verdure miste saltate in padella; torta pan di Spagna alle fragole; piccola pasticceria - frutta; caffè.
Un brindisi augurale ha poi concluso la splendida serata.
Ottimo riscontro della gita primaverile
di tre giorni a Fiesole e Firenze
Come da richiesta di molti Cavalieri, quest'anno la gita primaverile 2024 è stata organizzata a Fiesole e Firenze e, considerando la ricchezza dei luoghi e la durata del trasferimento in pullman, si è svolta in tre giorni, da VENERDI' 19 APRILE a DOMENICA 21 APRILE 2024 ed ha avuto un ottimo riscontro di partecipanti, che hanno alloggiato in un hotel affacciato sulle colline di Fiesole ed hanno così avuto modo di abbinare alle interessanti visite agli Uffizi e alle nuove mostre della primavera fiorentina 2024, anche piacevoli esperienze enogastronomiche.
Sono andati infatti a cena al ‘Teatro del Sale’ dove hanno degustato specialità toscane assistendo anche ad uno spettacolo teatrale e poi si sono recati a Panzano in Chianti per degustare la famosa ‘chianina’ di Dario Cecchini.
La tradizionale cena degli auguri di Natale 2023
Domenica 17 dicembre 2023, presso i prestigiosi e sempre accoglienti locali del Ristorante-Albergo ‘Villa Pomela’ a Novi Ligure, si è tenuta la consueta e tradizionale cena per gli auguri del Natale.
La serata ha avuto inizio con un gradevole aperitivo di benvenuto servito a buffet lungo la galleria interna, con ‘stuzzichini dello chef’ accompagnati da calice di Spumante Cortese di Gavi Brut Cascina Perpetua (Metodo Charmat) ed analcoolico alla frutta; poi a seguire è stata servita ai tavoli la cena, che prevedeva il seguente prelibato menù:
Vellutata di zucca, nocciole, fonduta al raschera e crostini; Risotto con radicchio tardivo, salsiccia e robiola. tachinella ripiena miele e castagne, con purè di patate; Sorbetto al mandarino. Panettone con le sue creme.
Questi i vini proposti in abbinamento: Gavi Docg Cascina Perpetua 2022 e Napoleone Monferrato Dolcetto Cascina Perpetua 2021, Spumante e/o moscato.
Durante la serata non sono mancate alcune sorprese, che sono risultate molto gradite ai presenti!
Ottimo riscontro per la gita autunnale 2023
Domenica 17 dicembre 2023, presso i prestigiosi e sempre accoglienti locali del Ristorante-Albergo ‘Villa Pomela’ a Novi Ligure, si è tenuta la consueta e tradizionale cena per gli auguri del Natale.
La serata ha avuto inizio con un gradevole aperitivo di benvenuto servito a buffet lungo la galleria interna, con ‘stuzzichini dello chef’ accompagnati da calice di Spumante Cortese di Gavi Brut Cascina Perpetua (Metodo Charmat) ed analcoolico alla frutta; poi a seguire è stata servita ai tavoli la cena, che prevedeva il seguente prelibato menù:
Vellutata di zucca, nocciole, fonduta al raschera e crostini; Risotto con radicchio tardivo, salsiccia e robiola. tachinella ripiena miele e castagne, con purè di patate; Sorbetto al mandarino. Panettone con le sue creme.
Questi i vini proposti in abbinamento: Gavi Docg Cascina Perpetua 2022 e Napoleone Monferrato Dolcetto Cascina Perpetua 2021, Spumante e/o moscato.
Durante la serata non sono mancate alcune sorprese, che sono risultate molto gradite ai presenti!
Sei nuovi Cavalieri eletti nel ‘Capitolo 2023’
Presso l’elegante tenuta “La Pedraggera” in Località Pedraggera a Capriata d’Orba (AL) domenica 18 giugno u.s. si è svolta la serata riservata al “Capitolo 2023” dei "Cavalieri delle Terre di Marengo", che prevedeva la cerimonia di investitura dei neo-Cavalieri e la cena. Il programma ha avuto inizio con il tradizionale aperitivo di benvenuto servito ‘a buffet’ in giardino con: "gnocco fritto con salumi, cornetti di acciughe, anelli e totani; verdure in pastella; olive all’scolana, tagliere di salumi con focaccia" accompagnati da prosecco Cuvée millesimato ‘Colli del Soligo’ e analcolici.
A seguire si è svolta la cerimonia di investitura dei nuovi Cavalieri, che ha visto nominare le seguenti persone:
Marcello Canestri, medico dentista; Luciano Crafa, imprenditore; Alessandro Crivelli, imprenditore; Enrico Grossi, imprenditore; Maria Irena Mantello, architetto paesaggista; Gilberto Preda, imprenditore.
Al termine ha fatto seguito la cena servita al tavolo con le seguenti portate: Caramelle di radicchio rosso con vellutata di zucchine; Risotto al Gavi docg e rosmarino; Tagliata di Fassona in crosta di sale su pesto di rucola; Torta pan di spagna, chantilly e fragole.
Questi erano invece i vini scelti per l’abbinamento: Gavi docg ‘La Piasola’, Barbera d’Asti docg ‘Rioglio’ Rinaldi, Cuvée millesimato ‘Colli del Soligo’, Moscato d’Asti docg Rinaldi.
Uno splendido fine settimana a Lucca
Il Consiglio Grande della nostra Confraternita aveva programmato una gita a Lucca, che ha avuto luogo Sabato 1 e Domenica 2 Aprile 2023 con un programma particolarmente curato (che potete leggere sotto) ed è stato un fine settimana in terra toscana che ha ottenuto un buon riscontro e soprattutto il gradimento da parte di chi ha partecipato.
La cena degli auguri di Natale 2022
Sabato 17 dicembre 2022, presso gli accoglienti e prestigiosi locali del Ristorante “Al Cortese” del Relais Villa Pomela a Novi Ligure, si è tenuta la consueta e tradizionale cena per gli auguri del prossimo Natale.
La serata ha avuto inizio con un gradevole aperitivo di benvenuto servito a buffet lungo la galleria interna, con ‘stuzzichini dello chef’ accompagnati da calice di Spumante Cortese di Gavi Brut Cascina Perpetua (Metodo Charmat) ed analcoolico alla frutta; poi ha fatto seguito la cena con servizio ai tavoli, che prevedeva il seguente prelibato menù, apprezzato da tutti i commensali: “Flan di porri, latte condensato di mandorla e salsa al parmigiano; Risotto al Gavi, mantecato al Montebore; Punta di vitello con purea di topinambur; Pera al dolcetto e fior di latte al pepe; Panettone e le sue creme”, mentre i vini in abbinamento erano: Gavi Docg Cascina Perpetua 2021 e Monferrato Dolcetto doc Cascina Perpetua 2019, Spumante e/o moscato.
Durante la serata non sono le sorprese gradite da tutti i presenti!
Una gita perfettamente
organizzata a Monza
…che verrà ricordata con piacere!
Se fosse stato incaricato Sandro Ciotti, il mitico radiocronista degli anni ‘60/70, a scrivere questo articolo, avrebbe iniziato sicuramente così: “Pullman della gita a Monza dei Cavalieri gremito al limite della capienza” …e sarebbe proprio la frase giusta, perché il pullman messo a disposizione dalla ditta Aviosi per la gita a Monza organizzata domenica 16 ottobre u.s. dai Cavalieri delle Terre di Marengo, era occupato da 54 persone (ovviamente tutte sedute), quindi il massimo consentito.
Una gita che ha ottenuto un riscontro di adesioni elevato, con un sold out inaspettato e che ha avuto poi anche un meritato riscontro positivo da parte di tutti i partecipanti per l’esito della splendida giornata, fra l’altro anche accompagnata da un clima gradevole e ad essere sincero più primaverile che autunnale.
Una palese gratificazione soprattutto per Lidia Pezzano Pasquale, responsabile del “Comitato Culturale” dei Cavalieri, che aveva proposto al Consiglio Grande questa gita autunnale 2022 a Monza e che ne ha seguito ogni dettaglio in modo attento e scrupoloso.
Dovendo dividere in tre gruppi con superiori a 20 persone la visita guidata alla Villa Reale, entrati a distanza di un quarto d’ora e tutti dotati di auricolare per seguire le descrizioni delle brave e preparate guide, la partenza da Alessandria è stata forzatamente anticipata alle 7,30 …ma è valsa davvero la pena.
Come accennato la prima visita programmata prevedeva Villa Reale, un edificio progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini, in stile neoclassico, che venne edificato tra il 1777 e il 1780 per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria come residenza estiva per il figlio Ferdinando sullo stile delle ville lombarde. Nella visita durata circa 2 ore, i partecipanti alla gita dei Cavalieri hanno potuto vedere gli Appartamenti Reali, sontuosi saloni ed alcune stanze rappresentative, scelte tra le oltre 700 della Villa che ha ospitato regnanti in diverse epoche ed hanno potuto così ammirare pavimenti intarsiati in marmo, parquet, fastose decorazioni in stucco e ad affreschi, boiseries, tappezzerie e gli eleganti arredi storici degli appartamenti privati di Re Umberto I e della regina Margherita di Savoia, poi dopo l’uscita dalla Villa, anche i Giardini Reali.
Dopo la prelibata pausa pranzo tenutasi presso il ristorante “Saint Georges Premier”, situato nel cuore del Parco della villa Reale, nel primo pomeriggio a bordo di un trenino è stata visitata una parte del suddetto grandioso parco di oltre 700 metri quadrati, uno dei più grandi parchi cintati d’Europa, istituito nel 1805 per volontà dell’imperatore Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia, che ospita gioielli architettonici antichi e moderni, ville, cascine, mulini; percorsi ciclabili, un centro ippico, il celebre Autodromo nazionale di Formula 1, oltre a un’incredibile varietà di flora e fauna e che adesso è diventato il luogo ideale per attività sportive, di svago e di relax.
Quindi il gruppo dei partecipanti alla gita è passato dal trenino al pullman, con il quale hanno raggiunto l’ingresso del centro storico della città brianzola, per la visita programmata al Duomo di Monza, una delle più importanti istituzioni ecclesiastiche d’Italia e d’Europa, dove hanno avuto modo di apprendere dalla guida che li ha accompagnati al suo interno la complessa storia della basilica che venne fondata alla fine del VI secolo dalla regina Teodolinda, moglie del re longobardo Autari e poi di Agilulfo, come cappella del vicino palazzo reale ed a sinistra dell’altare maggiore del Duomo sorge la Cappella di Teodolinda con le prestigiose pitture murali degli Zavattari, capolavoro del gotico internazionale, mentre sull’altare della Cappella è custodita la celebre Corona Ferrea, uno dei prodotti di oreficeria più importanti e densi di significato di tutta la storia dell’Occidente, che si è conservata miracolosamente fino ai nostri giorni. E’ composta da sei piastre d’oro ornate da rosette a rilievo, castoni di gemme e smalti, recanti all’interno un cerchio di metallo, dal quale prende il nome di “ferrea”, che un’antica tradizione, riportata già da sant’Ambrogio alla fine del IV secolo, identifica con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo.
Terminata la visita la visita al Duomo ed alla Cappella di Teodolinda c’è stato ancora il tempo per una breve visita al centro storico, con in primo piano la precedente originale sede del Municipio di Monza è quindi arrivata l’ora della partenza del pullman per la strada del ritorno ad Alessandria.
Mario Marchioni
Rinnovato il Consiglio Grande dei Cavalieri delle
Terre di Marengo
Domenica 19 giugno 2022 presso gli accoglienti e prestigiosi locali della ‘Tenuta “La Scrivana” di Valmadonna/Alessandria, si è svolto il Capitolo 2022 dei "Cavalieri delle Terre di Marengo", che ha visto nominare le seguenti persone:
Giuditta Cantello assicuratrice; Ubaldo Gatti dirigente d’azienda; Marinella Lombardi commercialista-consulente del lavoro; Alberto Peracchio ingegnere in pensione; Alberto Rota dirigente amministrativo; Daniela Sturla operatrice turistica; Marco Michele Traverso dirigente d’azienda.
La serata prevedeva anche le votazioni per il rinnovo del Consiglio Grande ed hanno decretato l’elezione di Antonio Bajardi, Carlo Bajardi, Piera Barboro Oberti, Paola Debernardi, Franco Ferrari, Graziella Firpo, Germano Gastoldi, Carlo Gemme, Mario Marchioni, Rosalba Marenco, Vittorino Molino, Carla Montanaro Busso, Maria Grazia Pastorino, Lidia Pezzano Pasquale.
I Cavalieri eletti nel nuovo Consiglio Grande, che resterà in carica per tre anni, si sono poi riuniti nei giorni a seguire ed hanno provveduto ad assegnare tutte le cariche sociali, che sono risultate rispettivamente le seguenti:
Magnifico Gran Maestro Vittorino Molino,
Magnifico Gran Maestro Vicario Piera Barboro Oberti,
Tesoriere Carlo Bajardi,
Segretaria Graziella Firpo,
Cerimoniere Franco Ferrari,
Addetto stampa e Pubbliche Relazioni Marchioni Mario,
mentre il “Comitato Culturale” è composto da Lidia Pezzano Pasquale, Rosalba Marenco e Maria Grazia Pastorino.
Il Collegio dei revisori dei conti è invece formato da: Michele Donato, Luciana Lucianò Macri e Giuseppe (Pino) Massara, mentre fanno parte del Comitato dei Probiviri: Enzo Balza, Severino Bruno Fara e Ottorino Zanchetta.
(Nella foto: i neo Cavalieri con il Consiglio Direttivo uscente)
Associazione
Cavalieri delle Terre di Marengo
Via San Lorenzo, 38 - Alessandria
C.F. 96036310066